Olio extravergine di oliva DELIZIOSO – 6 lattine da 1 litro

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Olio extravergine di oliva DELIZIOSO – 6 lattine da 1 litro

Olio extravergine d’oliva, che nasce dalla sapiente unione di tre varietà: Leccino, Frantoio e Cima di Melfi.

52,00

5000 disponibili

Descrizione

Delizioso è un olio extravergine d’oliva, che nasce dalla sapiente unione di tre varietà: Leccino, Frantoio e Cima di Melfi. In cucina si presta ad un uso decisamente versatile, sia crudo che cotto. In particolare sposa bene insalate, pesce e altri piatti dal sapore poco pronunciato grazie al suo particolare gusto delicato.

Informazioni aggiuntive

Peso6,6 kg
Dimensioni15 × 22 × 30 cm

Mappatura

Azienda Agricola e Frantoio Mazzarrino

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio extravergine di oliva DELIZIOSO – 6 lattine da 1 litro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In Puglia, nel cuore del Parco delle Terre delle Gravine, nella natura più incontaminata nasce l’Azienda Agricola Mazzarrino. Sessanta ettari di bosco a macchia mediterranea, dieci di seminativi che abbracciano i trenta ettari di uliveto gestiti in Agricoltura Biologica certificata.
Le origini della Masseria Mangiaricotta dove oggi l’Azienda Agricola Mazzarrino produce olio extravergine d’oliva risalgono al 1811 e da sempre l’attività predominante è stata l’olivicoltura.

Giovanni, terza generazione della famiglia Mazzarrino, ha trasformato la sua passione in arte.
Ogni giorno è nei campi per assicurarsi che la qualità delle olive sia perfetta. Nel frantoio assaggia tutti gli oli per creare il giusto blend dalla personalità definita e dai sentori piacevoli ed equilibrati.

Gli uliveti si trovano in collina, tra 230 e 290 m s. l. m. e contano un totale di 12 mila alberi (densità: 400 piante/ettaro) con struttura a vaso policonico, le varietà sono sia autoctone (Nociara, Olivastro, Coratina) che non (Leccino, Frantoio, Cima di Melfi, Picholine, Nocellara Etnea). La raccolta viene effettuata con agevolatori meccanici generalmente tra ottobre e novembre, rispettando la fase di invaiatura delle singole varietà. Al fine di preservare tutti i composti aromatici e garantire un elevato contenuto di antiossidanti, le olive vengono molite rigorosamente a basse temperature (< 27°C) nel frantoio Mazzarrino sito nel cuore dell’azienda entro 6 ore dalla raccolta. Per di mantenerne inalterata la qualità, l’olio viene filtrato e stoccato in silos di acciaio inox a temperatura e atmosfera controllata con azoto.